Centro in provincia di Genova,
31 a Sud-Est del capoluogo; è situato a 13 m s/m., sul versante orientale
del promontorio di Portofino, nel Golfo del Tigullio. Artigianato (merletti a
tombolo, reti da pesca e cordami); pesca; commercio. Turismo estivo e invernale.
Conserva le chiese dei Cappuccini, di San Siro e di Nostra Signora della Rosa.
Nei dintorni si trova la badia benedettina della Cervara (XIV sec.). 10.840 ab.
CAP 16038. • St. -
Convenzione di S.M.L.: documento sottoscritto il
23 ottobre 1922 da Italia e Jugoslavia riguardante lo sgombero di Sušak e
della terza zona di occupazione italiana, la delimitazione della linea di
frontiera tra la Jugoslavia e lo Stato di Fiume, e il regime doganale tra Zara e
i territori confinanti. ║
Incontro di S.M.L.: riunione tra i
ministri francesi Pleven e Schuman e quelli italiani De Gasperi e Sforza durante
la quale l'Italia garantì il proprio appoggio alla Francia in merito al
progetto per la creazione di un esercito europeo (12 e 13 febbraio 1951).